Blog

Magazine

Anche noto come frase condizionale o frase ipotetica, il periodo ipotetico inglese è una delle formazioni grammaticali più temute dagli studenti. In questo articolo chiariamo esattamente come funziona, come viene costruito e come evitare gli errori più comuni.

Cos’è il periodo ipotetico inglese

Cominciamo chiarendo esattamente di che parliamo. Il periodo ipotetico inglese è una tipologia di frase che serve per parlare di eventi – che siano reali o solo possibili – che non sono ancora successi nel presente, nel passato o nel futuro.

Sembra complicato? Rendiamo le cose ancora più semplici: il periodo ipotetico è una frase che comincia con un “se” (in inglese “if”).

Ma come si forma? La risposta dipende dalla tipologia. Ne esistono infatti quattro.

Le quattro tipologie di periodo ipotetico in inglese

Vediamo le regole specifiche e degli esempi per ognuna delle quattro tipologie di periodo ipotetico in inglese.

  • Zero conditional

Esprime la correlazione certa tra una causa (o una condizione) e un effetto. Si forma in questo modo:

If + present simple + present simple

Nota: if può essere rimpiazzato da when o whenever o da unless.

Esempi:

If I eat pasta at dinner, I don’t sleep well.

Se mangio la pasta a cena, non dormo bene.

Unless I sleep eight hours a night, I feel tired.

Se non dormo otto ore per notte, mi sento stanco.

  • First conditional

In questo caso, causa (o condizione) ed effetto si trovano nel futuro. Si forma così:

If + present simple + future simple

Nota: anche qui, if può essere sostituito da when, whenever o unless.

Esempi:

If Carla will have time, we’ll go out to dinner together.

Se Carla avrà tempo, andremo a cena insieme.

When I’ll get there, I’ll decide what to do.

Quando arriverò lì, deciderò cosa fare.

  • Second conditional

In questo caso si parla di eventi che non si realizzano. Ecco come si forma:

If + past simple + present conditional

Nota: nel linguaggio informale spesso nel verbo essere si usa were in tutte le persone. Inoltre, would può essere sostituito da might o could.

Esempi:

If you studied harder, you could get into a better university.

Se studiassi più duramente, potresti entrare in un’università migliore.

If Luca had another opportunity, he would leave his job.

Se Luca avesse un’altra opportunità, lascerebbe il suo lavoro.

  • Third conditional

In questo caso si parla di eventi che non sono avvenuti nel passato. Ecco la formula:

If + past perfect + past conditional

Nota: anche qui si può rimpiazzare would have con could have o might have.

Esempi:

If Laura had accepted the job in 2019, she might have been a manager now.

Se Laura avesse accettato il lavoro nel 2019, ora avrebbe potuto essere una dirigente.

If you hadn’t been in Paris 10 years ago, we would never had met.

Se non fossi stato a Parigi 10 anni fa, non ci saremmo mai incontrati.

Scopri i corsi di inglese di British Schools Verona

Basta incertezze, impara a usare l’inglese con sicurezza e padronanza con un corso di inglese di British Schools Verona!

Contattaci per saperne di più e trovare il corso più adatto alle tue esigenze.